Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – 21.03.2024

Personale scolastico

Ricorrerà, domani, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e in occasione della sua celebrazione la Giunta, in rappresentanza della Magistratura distrettuale, ha inteso rivolgere agli studenti calabresi un pensiero per condividere la riflessione sul valore della legalità e sull’impegno personale.

Sono state scelte cinque figure, due delle quali Magistrati, che hanno uno stretto legame con la nostra terra al fine di evidenziare ancor più la vicinanza del loro esempio alla quotidianità del territorio e alla sua dimensione culturale. Lo scopo è quello di commemorare le vittime, tutte, del fenomeno mafioso ma anche esortare, sulla scorta del loro esempio eroico, all’impegno personale per una rinnovata cultura e un pensiero critico. 

Con questa lettera è nostra intenzione manifestare la vicinanza e il sostegno di tutta la Magistratura, quale parte dello Stato, a Voi educatori, il cui ruolo è essenziale per il progresso della società, e a tutte le nuove generazioni di allievi calabresi. 

L’invito è quello alla più ampia diffusione nelle aule scolastiche del messaggio allegato (anche nei giorni successivi al 21 Marzo), che può essere spunto di un momento di confronto sui temi proposti, per poter celebrare – anche brevemente – il ricordo delle vittime di mafia e offrirci la possibilità di raggiungere gli studenti per manifestare loro la presenza viva dello Stato nel contrasto a ogni forma di sopruso. 

L’occasione è propizia per rivolgere un ringraziamento alla Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha reso disponibili gli indirizzi email dei vari Istituti Scolastici presenti nel Distretto Giudiziario di Catanzaro. 

Certi di trovare il pieno sostegno e l’adesione dei destinatari tutti della presente, si porgono cordiali saluti. 

   In Fede  

Il Presidente Dott. Giovanni Strangis e la Giunta Esecutiva Sezionale A.N.M. Catanzaro